Benvenutə nel mio sito!

 ✨

Sono la Dottoressa Fabiana Mennoia, Psicologa iscritta all'Albo del Lazio, con una solida esperienza nei contesti educativi, socio-sanitari e istituzionali. Mi occupo di benessere psicologico nei percorsi individuali, di coppia e familiari, offrendo un servizio professionale, empatico e personalizzato.

Accolgo bambini, adulti e famiglie nei momenti di difficoltà, promuovendo consapevolezza, crescita e trasformazione. In qualità di coordinatrice genitoriale, affianco i genitori – soprattutto nei casi di separazione conflittuale – nella costruzione di una comunicazione efficace e nella tutela del benessere dei figli.

Il mio obiettivo è valorizzare le tue risorse, sostenerti nell'affrontare le sfide della vita e accompagnarti, con rispetto e ascolto, nel tuo percorso di cambiamento.


AREA CLINICA

Il nostro spazio....

Ricevo in studio previo appuntamento, in Via delle Genziane 13 - 00012 - Guidonia (RM) - Online su piattaforma Google Meet

IL MIO APPROCCIO

"Non possiamo sempre scegliere ciò che ci accade, ma possiamo scegliere come rispondere."
Viktor E. Frankl

Prendersi cura, davvero

Ci sono sofferenze che non si spiegano facilmente. Vivono sotto la pelle, si annidano nei pensieri che ritornano, nei sintomi che sfuggono al controllo, nei legami che fanno male ma si ripetono con ostinazione. Alcune non hanno ancora trovato parole per esprimersi. Altre sono state raccontate troppe volte, senza che nulla cambiasse davvero.
La cura, in questi casi, non può essere una formula. È uno spazio che si costruisce. Un tempo che si abita. Un incontro che ha bisogno di verità e presenza.

Il mio lavoro nasce da un ascolto profondo, radicato in una visione psicodinamica del funzionamento umano. Uno sguardo che non si limita al sintomo, ma si orienta a ciò che lo alimenta, a ciò che lo precede, a ciò che lo mantiene vivo.
Il disagio, nella mia prospettiva, non è un errore da correggere, ma un linguaggio da comprendere. Dietro ogni sintomo si cela un tentativo di adattamento, una risposta a qualcosa che non ha avuto voce.
In terapia esploriamo insieme queste tracce. Ripercorriamo le esperienze che hanno lasciato segni, i legami che hanno strutturato il modo di percepire sé stessi, gli altri, il mondo. Il passato, in questo lavoro, non è un archivio chiuso, ma un campo vivo che continua a influenzare il presente.
Dare parola a ciò che è rimasto muto e restituire senso a ciò che sembrava confuso rappresenta l'inizio di una trasformazione profonda.

Ma fermarsi al "perché" non basta.
Nel percorso clinico è fondamentale interrogarsi anche sul "come". Come interrompere ciò che si ripete. Come dare forma diversa a ciò che paralizza. Come permettersi di sentire senza esserne travolti. Per questo integro nel mio lavoro una componente strategica, che non si oppone alla profondità, ma la rende vivibile.
Attraverso un intervento mirato, flessibile e rispettoso, accompagno la persona a sperimentare possibilità nuove, a smontare ciò che la tiene imprigionata, ad agire nel presente con maggiore libertà.
Non si tratta di soluzioni rapide o preconfezionate, ma di un lavoro attento e mirato, costruito a partire da ciò che emerge nella relazione e finalizzato a generare cambiamenti concreti nella quotidianità.

Esiste poi una parte dell'esperienza umana che non si esprime con le parole. Alcuni vissuti si manifestano nel corpo, nel gesto, nel silenzio.
È qui che entra in gioco una dimensione più profonda: quella delle tecniche immaginative, psicocorporee ed evocative, che fanno parte integrante del mio approccio.
Attraverso il movimento, la respirazione, l'immaginazione guidata e il simbolo, si accede a un altro tipo di verità. Una verità che non si spiega, ma si sente.
Il corpo diventa contenitore e rivelatore. Le immagini interiori sono strumenti di accesso a contenuti nascosti. Le evocazioni aprono passaggi emotivi, danno voce a emozioni bloccate, riconnettono la persona a parti dimenticate di sé.
In questi momenti, il processo terapeutico non è più solo parola, ma esperienza piena. E proprio lì, dove il linguaggio si interrompe, spesso accade il cambiamento più autentico.

Per sostenere il benessere psicofisico in modo armonico, integro anche la fitoterapia psicosomatica, quando il percorso lo richiede.
Si tratta di rimedi naturali selezionati con cura, capaci di favorire l'equilibrio emotivo, regolare il sonno, contenere l'ansia e radicare il contatto con il corpo.
Questi supporti non sostituiscono il lavoro psicologico, ma lo affiancano, accompagnando in modo dolce e sinergico le fasi più delicate del percorso.

Una parte preziosa del mio lavoro si svolge anche nel territorio del simbolo.
Attraverso pratiche espressive, visuali e narrative, la persona può rappresentare e rielaborare vissuti profondi. Il Sé si mostra, prende forma, viene riconosciuto.
In queste modalità di esplorazione interiore, ciò che è confuso diventa visibile. Le parti ferite trovano un linguaggio. L'immaginazione diventa uno spazio clinico, in cui si riattivano risorse, si incontrano emozioni sopite, si riorganizzano le esperienze.
Non si tratta di creatività fine a sé stessa, ma di un processo trasformativo guidato e strutturato, che accompagna il cambiamento dall'interno.

Tutto questo avviene all'interno di una relazione fondata sulla fiducia, sull'ascolto e sulla presenza autentica.
Nel mio modo di lavorare non c'è fretta, ma intenzionalità. Non c'è distanza fredda, ma rispetto partecipe. Non c'è un modello a cui adattarsi, ma un processo vivo, da costruire insieme.
La cura è un cammino. Non lineare, non sempre facile. Ma possibile.
E quando questo cammino viene abitato con verità, qualcosa cambia.
Si torna a sentire. A scegliere. A vivere.

Area Formazione e Lavoro🌱 

A cura del team PsicoLude: un progetto condiviso da tre psicologi clinici e del lavoro. 

L'Area Formazione e Lavoro nasce dalla collaborazione tra la Dott.ssa Fabiana Mennoia e un Team di psicologi clinici e del lavoro uniti da una visione comune:


Offrire uno spazio in cui la crescita professionale sia anche crescita personale, in cui l'orientamento non sia solo tecnico, ma profondamente identitario, e in cui il mondo del lavoro venga affrontato nella sua dimensione più umana, emotiva, simbolica.


Ognuno di noi porta uno sguardo specifico, esperienze complementari e competenze diverse.
A guidare e coordinare le attività dell'area è la Dott.ssa Fabiana Mennoia, in qualità di Responsabile dell'Area Formazione, Marketing e Sviluppo Professionale.
Si occupa della progettazione dei percorsi formativi, dell'orientamento nei momenti di transizione, del bilancio di competenze e della consulenza identitaria. Supervisiona inoltre le attività strategiche e progettuali legate allo sviluppo dei servizi PsicoLude, e collabora con aziende, scuole ed enti per la promozione del benessere organizzativo e relazionale.

Insieme, come équipe, abbiamo scelto di lavorare su ciò che spesso resta inascoltato: la fragilità del professionista, la confusione nei momenti di passaggio, il senso di inadeguatezza, il desiderio di reinventarsi, la fatica di stare nei ruoli.
Offriamo percorsi individuali, interventi per aziende e scuole, consulenze e accompagnamenti psicologici personalizzati per chi lavora con e per le persone. 

A volte, crescere significa fermarsi. Guardarsi. Chiedersi dove si sta andando.

Ci sono momenti della vita in cui il lavoro non è solo lavoro. È specchio del nostro valore, della nostra identità, della storia che stiamo cercando di scrivere nel mondo.
Quando ci si affaccia alla professione, quando si cambia strada, quando si torna a scegliere dopo una crisi o una perdita, si ha bisogno di uno spazio che accolga non solo competenze, ma domande, paure, intuizioni, desideri.

L'Area Formazione e Lavoro di PsicoLude nasce proprio per questo: per accompagnare le persone che vogliono trovare o ritrovare un senso nel proprio fare.
Ci occupiamo di sviluppo personale e professionale, orientamento nelle fasi di transizione, consulenza identitaria, supporto emotivo nel mondo del lavoro.
Non insegniamo a lavorare "meglio". Aiutiamo a comprendere chi si è, quando si lavora. E cosa si vuole diventare.


✨ Consulenza identitaria e professionale individuale 

Uno spazio dedicato a chi:

-si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro e si sente smarrito

-si trova in una fase di stallo, blocco, transizione

-ha bisogno di ricostruire la propria direzione professionale dopo una crisi, una maternità, un cambiamento di vita

-desidera un confronto autentico sulla propria identità, sulle risorse, sui desideri professionali

-si sente inadeguato, in trappola, o troppo fragile per "reggere" certi ruoli

Attraverso colloqui individuali e strumenti clinici, lavoriamo su:

-bilancio di competenze personale ed emotivo

-esplorazione del senso di sé nel ruolo

-orientamento e progettazione di nuove possibilità

-rafforzamento della presenza e della sicurezza interiore

-gestione del senso di fallimento, stanchezza o sovraccarico

È un lavoro delicato, intimo, che riguarda più la verità di chi siamo che la prestazione. Non promette carriere fulminanti, ma scelte consapevoli, radicate, possibili.


🤝 Psicologia e benessere nei luoghi di lavoro 

Lavoriamo anche con aziende, scuole, enti e organizzazioni che desiderano prendersi cura delle persone che ci lavorano.
Non parliamo di "produttività", ma di relazione. Di clima interno. Di presenza. Di qualità emotiva del tempo che si trascorre insieme.

Offriamo:

-Percorsi per il benessere psicologico e la prevenzione del burnout
-Sportelli psicologici aziendali e scolastici
-Consulenze sul clima e la comunicazione nei team
-Sostegno ai dirigenti nella gestione emotiva della leadership
-Momenti di formazione esperienziale per gruppi di lavoro

Il nostro approccio è relazionale, simbolico, centrato sull'ascolto. Costruiamo insieme ai committenti interventi su misura, che non insegnano "soft skills", ma creano spazi nuovi in cui respirare, rileggersi, ri-orientarsi.


🌿 In sintesi, questa area si prende cura di: 

-chi lavora e ha bisogno di ritrovarsi nel proprio ruolo

-chi si sente inadeguato o in crisi

-chi vuole fare un cambiamento ma non sa da dove partire

-chi lavora con gli altri e sente il bisogno di cura, supervisione, accompagnamento

-chi gestisce un'organizzazione e desidera portare umanità nel processi interni

Area Corsi

Lavorando ogni giorno come psicologa clinica e del lavoro, ho incontrato colleghi che, pur formati teoricamente, sentivano il bisogno di strumenti concreti, raffinati, flessibili, che potessero guidarli nella complessità della relazione con l'altro.

Ho deciso di creare questi percorsi formativi per offrire ciò che spesso manca nella formazione accademica:
📌 strumenti operativi,
📌 modelli integrabili,
📌 approcci fondati ma non rigidi,
📌 e un'attenzione costante alla presenza del professionista come risorsa nella relazione.

Ogni corso è pensato per fornire competenze applicabili subito, ma sempre radicate in una visione psicologica solida e profonda.
Lavoriamo su casi, materiali simbolici, tecniche corporee, colloqui complessi, interventi strategici, strumenti orientativi, sempre con uno sguardo attento alla qualità del gesto professionale.

Sono convinta che formarsi non significhi solo "imparare cose nuove", ma trasformare il proprio modo di stare nella professione.
È questo il cuore della mia proposta.

I corsi presentati sono il risultato di anni di esperienza professionale nell'ambito della psicologia clinica e del lavoro, uniti alla costante rilevazione dei bisogni formativi da parte di colleghi, studenti e professionisti in fase di avvio o transizione.
L'obiettivo è fornire strumenti psicologici concreti, applicabili e teoricamente fondati, che possano essere integrati con efficacia nella pratica professionale quotidiana.

Questi percorsi non sostituiscono la formazione accademica o specialistica, ma la completano con un taglio operativo, focalizzato su:

Tecniche psicocorporee, simboliche e immaginative nel colloquio psicologico; Approcci strategico-brevi e strumenti di intervento mirato; Gestione della relazione nei contesti clinici e nei momenti critici; Orientamento professionale, Valutazione delle risorse umane e Consulenza in ambito organizzativo.

Tutti i corsi saranno videoregistrati e resi disponibili online a breve, con materiale integrativo scaricabile, esempi pratici e modelli operativi.
La modalità asincrona è pensata per offrire massima flessibilità a professionisti già attivi e studenti in fase di preparazione all'esame di Stato o all'ingresso nel mondo del lavoro.

È attualmente in corso la selezione della piattaforma e-learning più idonea, che garantisca:

-la tutela dei contenuti e del lavoro didattico;
-un sistema di accesso riservato esclusivamente a psicologi abilitati e studenti in psicologia;
-il tracciamento formativo ai fini della certificazione.

Questa proposta formativa si rivolge a chi intende aggiornarsi con rigore, etica e sensibilità clinica, attraverso percorsi ad alto contenuto professionale, sviluppati per rispondere in modo diretto e mirato alle esigenze di chi lavora – o si prepara a lavorare – nel campo della relazione d'aiuto e dell'intervento psicologico.

🎓 CORSI PER PSICOLOGI CLINICI E PROFESSIONISTI DELLA RELAZIONE D'AIUTO


1. Tecniche Psicocorporee, Simboliche e Immaginative nel Colloquio Psicologico

Strumenti integrati per accedere al mondo interno del paziente quando il linguaggio verbale non è sufficiente.
Include: uso clinico delle immagini, visualizzazione guidata, disegno simbolico, lavoro sul respiro, grounding e contatto corporeo.

2. Intervento nei Traumi e nelle Esperienze Critiche: Approcci Psicologici di Stabilizzazione e Supporto

Metodologie per lavorare con persone che hanno vissuto traumi acuti, perdite improvvise, fratture affettive o violenze relazionali.
Focus su: riconoscimento dei segnali dissociativi, tecniche di contenimento emotivo, uso della narrazione, strumenti pratici per l'elaborazione.

3. Presenza, Confini e Risonanze nel Lavoro Psicologico Individuale

Corso clinico sulla gestione dei confini professionali, delle risonanze emotive, del controtransfert implicito e dell'uso del sé nella relazione.
Indicato per chi lavora con pazienti difficili, ambivalenti, dipendenti o oppositivi.

4. Tecniche Strategico-Brevi: Interventi Mirati e Azionabili nel Colloquio Psicologico

Per psicologi che desiderano integrare strategie di intervento rapido, orientate all'obiettivo, basate sul modello strategico.
Si lavora su: costruzione della domanda, sblocco del sistema rigido, paradosso e ristrutturazione comunicativa, tecniche di riformulazione.

5. Psicologia dell'Emergenza e del Supporto Immediato: Intervenire nei Contesti Acuti

Corso operativo per l'intervento psicologico nei contesti critici: lutti, incidenti, aggressioni, diagnosi traumatiche.
Include: tecniche di intervento a breve termine, modulazione della distanza, centratura del professionista, gestione dell'impatto emotivo.

6. Costruire la Propria Identità Professionale: Percorso di Supervisione e Presenza Clinica

Rivolto a psicologi all'inizio del percorso o in fase di ridefinizione, che vogliono esplorare il proprio stile clinico, lavorare sul senso di efficacia, gestire ansie prestazionali, definire la propria impronta professionale.

7. Strumenti Psicologici per la Relazione con Persone con Fragilità Complesse

Per lavorare con pazienti con funzionamenti rigidi, borderline, oppositivi, o con difficoltà affettive profonde.
Si esplorano strategie di gestione della distanza, interventi micro-relazionali, presenza protettiva e osservazione trasformativa.

8. Il Corpo del Paziente e la Postura del Professionista: Osservazione, Regolazione e Interazione Somatica

Percorso centrato sulla lettura clinica del corpo in seduta e sulla postura del professionista.
Include: elementi di lettura tonico-posturale, tecniche di autoregolazione, uso del respiro, presenza nella stanza.

9. Lavorare con le Immagini e il Simbolico nel Colloquio Psicologico: Strumenti Visivi e Narrativi per Accedere al Mondo Interno

Un corso centrato sull'utilizzo clinico di immagini, carte evocative, disegni e altri materiali visivi come strumenti per facilitare l'espressione, la proiezione e l'esplorazione profonda del vissuto emotivo.
Particolarmente indicato per il lavoro con adulti, adolescenti e pazienti che faticano ad accedere al linguaggio razionale.

Include:

  • utilizzo delle immagini come stimolo associativo

  • costruzione di narrazioni simboliche e metaforiche

  • tecniche per l'uso clinico di disegni, collage, carte e fotografie

  • osservazione delle reazioni corporee e della postura durante l'attivazione immaginativa

  • modalità di restituzione e rielaborazione del materiale emerso

Il corso fornisce strumenti pratici per integrare il lavoro simbolico nel colloquio psicologico, sia in contesto individuale che in piccolo gruppo.

🎓 CORSI PER PSICOLOGI DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Percorsi professionali per acquisire strumenti operativi, aggiornati e contestualizzati al lavoro psicologico in ambito organizzativo, aziendale, educativo e consulenziale. 

1. Assessment Center e Valutazione delle Risorse Umane

Corso pratico e teorico sull'impostazione e gestione di Assessment Center, con focus su osservazione del comportamento, valutazione delle competenze trasversali, dinamiche di gruppo e prove individuali.
Include strumenti di scoring, schede di osservazione, griglie decisionali, feedback post-assessment.

2. Head Hunting Psicologico: Tecniche di Ricerca e Selezione del Personale Qualificato

Strumenti e metodo per condurre selezioni professionali in ottica psicologica. Analisi della posizione, costruzione del profilo ideale, conduzione del colloquio esplorativo, valutazione del potenziale e comunicazione dei risultati.

3. Orientamento e Sviluppo Professionale: Strumenti per il Supporto nei Momenti di Transizione

Per accompagnare le persone nella riformulazione della propria identità professionale. Focus su bilancio di competenze, motivazione, ostacoli psicoemotivi, ridefinizione progettuale e strategie di reinserimento lavorativo.

4. Valutazione e Gestione dello Stress Lavoro-Correlato

Approccio completo alla prevenzione del rischio stress lavoro-correlato: dalla valutazione preliminare alla progettazione di interventi sistemici e formativi, fino alla stesura della documentazione per le aziende.

5. Analisi del Clima Organizzativo e Promozione del Benessere nei Contesti Lavorativi

Lettura delle dinamiche di gruppo, rilevazione di malesseri latenti, progettazione di interventi per il miglioramento del benessere relazionale, con attenzione alle dinamiche informali e al ruolo del leader.

6. Progettare e Condurre Formazione Psicologica in Ambito Lavorativo

Competenze per creare corsi efficaci per team, aziende, scuole e cooperative. Focus su: analisi dei bisogni, struttura modulare, gestione d'aula, attivazione esperienziale, monitoraggio degli esiti.

7. Career Coaching Psicologico: Interventi per il Potenziamento della Progettualità Professionale

Per psicologi che desiderano lavorare sull'identità professionale dei clienti. Metodi per facilitare consapevolezza, decisione, autonomia e direzione, anche in fase di blocco, confusione o riorganizzazione.

8. Bilancio di Competenze per Psicologi: Metodo e Applicazione in Contesto Clinico e Lavorativo

Corso centrato sulla progettazione e conduzione di percorsi di bilancio individuali. Focus su: strumenti narrativi, test, colloquio, sintesi restitutiva e costruzione del piano di sviluppo personale e professionale.

9. Psicologia della Salute Organizzativa: Prevenzione, Diagnosi e Intervento

Approfondimento sull'analisi del benessere psicologico nei contesti lavorativi. Include: mappatura dei fattori di rischio, costruzione di ambienti sostenibili, attivazione di spazi di ascolto e sostegno.

Collaborazioni

FAQ

1. Quanto dura il colloquio psicologico? 

Ogni incontro ha una durata standard di circa 60 minuti, sia in presenza che online. In alcuni casi, come per la riabilitazione cognitiva o la coordinazione genitoriale, la durata può variare in base alle esigenze. 

2. Come funzionano i colloqui online?

I colloqui online si svolgono tramite piattaforme sicure e riservate. Ti fornirò tutte le indicazioni necessarie per accedere al servizio in modo semplice e garantendo la stessa qualità delle sedute in presenza. È sufficiente avere un dispositivo connesso a internet e un luogo tranquillo.

3. Come si svolgono gli interventi a domicilio? 

Gli interventi a domicilio sono pensati per situazioni in cui la persona non può raggiungere lo studio o quando l'ambiente domestico è particolarmente rilevante per il tipo di supporto. Prima di iniziare, viene effettuata una valutazione per garantire che il setting a domicilio sia adeguato alle necessità del percorso. Gli interventi seguono le stesse modalità professionali delle sedute in studio.

3. Come posso prenotare un appuntamento?

Puoi contattarmi tramite il modulo sul sito, via email o telefonando al numero indicato. Durante il primo contatto definiremo insieme la modalità (in presenza, online o a domicilio) e l'orario più adatto alle tue esigenze. Se cerchi una consulenza online flessibile, adatta ai tuoi impegni lavorativi, puoi prenotare il tuo appuntamento nelle fasce serali o nel weekend direttamente da qui! 

4. Come si svolge una consulenza psicologica individuale? 

Durante il primo colloquio, analizziamo insieme la tua situazione e le tue esigenze. Questo incontro permette di definire un percorso personalizzato, con obiettivi chiari e condivisi. Le consulenze successive prevedono momenti di ascolto, confronto e strategie pratiche per affrontare le difficoltà. 

5. Come avvengono i pagamenti?

I pagamenti possono essere effettuati in diverse modalità per venire incontro alle tue esigenze:

  • In presenza: È possibile pagare direttamente alla fine del colloquio tramite contanti o con carta di credito/debito (se hai un POS disponibile).
  • Online: Per i colloqui online, il pagamento avviene anticipatamente tramite bonifico bancario o piattaforme di pagamento digitali (ad esempio PayPal o altre soluzioni specifiche). Le istruzioni dettagliate ti verranno comunicate al momento della prenotazione.
  • Interventi a domicilio: Anche in questo caso, il pagamento può avvenire in contanti, con carta (se il POS è disponibile) o tramite bonifico bancario anticipato.

Al termine di ogni pagamento, fornisco regolare ricevuta fiscale. Ti invierò tutti i dettagli necessari per completare la transazione in modo semplice e veloce.

6. Quali sono le regole per disdire o spostare un appuntamento?

Comprendo che possono esserci imprevisti, ma per garantire una corretta organizzazione e rispetto reciproco, è importante seguire queste regole:

  • Preavviso minimo: Se hai necessità di disdire o spostare un appuntamento, ti chiedo di avvisarmi con almeno 24 ore di anticipo.
  • Mancato preavviso: Se l'appuntamento viene disdetto con meno di 24 ore di preavviso, o se non ti presenti senza avvisare, il costo della seduta potrebbe essere comunque richiesto, salvo situazioni di emergenza o cause di forza maggiore.
  • Modalità di disdetta: Puoi disdire o riprogrammare un appuntamento contattandomi tramite email, telefono o WhatsApp (se disponibile). Assicurati di ricevere una conferma della disdetta.

Queste regole mi permettono di organizzare al meglio il tempo a disposizione e di offrire il mio supporto anche ad altre persone che potrebbero averne bisogno.

7. Quali sono i costi dei servizi?

I costi dei servizi variano in base al tipo di intervento e alla modalità di erogazione (in presenza, online o a domicilio). Di seguito una panoramica:

  • Consulenza Psicologica Individuale:

    • In presenza o online: €50 a seduta (60 minuti).
    • A domicilio: €70 a seduta, comprensivi dei costi di trasferta
  • Interventi Psicologici nei Disturbi del Neurosviluppo:

    • In studio: €50 a seduta (60 minuti).
    • A domicilio: €80 a seduta, comprensivi dei costi di trasferta.
  • Riabilitazione Cognitiva:

    • In studio: €60 a seduta (60 minuti).
    • A domicilio: €80 a seduta, comprensivi dei costi di trasferta.
  • Psicologia dell'Emergenza:

    • In presenza, online o a domicilio: I costi sono valutati caso per caso, in base alla durata e complessità dell'intervento.
  • Coordinazione Genitoriale:

    • In studio o online: €70 a incontro (60 minuti).
  • Career Coaching e Formazione Professionale:

    • Sessioni individuali: €50 a seduta (60 minuti).
    • Percorsi per aziende o gruppi: I costi sono personalizzati in base alle esigenze e alla durata del percorso.

Note:

  • Servizi a domicilio: Gli importi indicati includono una maggiorazione per coprire i costi di trasferta all'interno dell'area urbana di Roma. Per distanze maggiori, eventuali costi aggiuntivi saranno concordati preventivamente.

8. Come si garantisce la riservatezza delle sedute?

Tutte le sedute, sia in presenza che online, sono condotte nel pieno rispetto della privacy e del segreto professionale, come previsto dal Codice Deontologico degli Psicologi. Per i colloqui online utilizzo piattaforme sicure e riservate, in conformità alle normative GDPR. 

9. Ci sono agevolazioni economiche?

Si, ho pensato di poter offrire agevolazioni per studenti, disoccupati o persone con difficoltà economiche documentate. È possibile discutere insieme una tariffa ridotta.

10. Posso ricevere una fattura per le sedute?

Sì, per ogni pagamento emetto regolare fattura sanitaria, detraibile fiscalmente come spesa medica. La fattura può essere consegnata in formato cartaceo o digitale. 

11. Quanto dura un percorso psicologico?  

La durata del percorso varia in base alle esigenze della persona e agli obiettivi concordati. Alcuni interventi possono essere brevi e focalizzati (ad esempio 6-10 sedute), mentre altri richiedono un lavoro più approfondito.

12. Posso interrompere il percorso in qualsiasi momento?  

Sì, il percorso è basato sul tuo benessere e sulla tua volontà. Puoi decidere di interromperlo in qualsiasi momento, ma ti consiglio di parlarne durante una seduta, per valutare insieme il momento più adatto per concludere il lavoro. 

13. Quali sono i vantaggi dei colloqui online?  

I colloqui online offrono maggiore flessibilità e accessibilità, permettendoti di ricevere supporto psicologico ovunque ti trovi, senza doverti spostare. Sono ideali per chi ha difficoltà logistiche o vive lontano dal mio studio. 

14. Posso contattarla al di fuori delle sedute?  

Sì, per motivi organizzativi o urgenti (es. spostamento di appuntamenti) puoi contattarmi via email o telefono. Tuttavia, non è possibile offrire consulenze o supporto psicologico al di fuori delle sedute programmate. 

Ultimi post nel blog

Le dipendenze comportamentali rappresentano un fenomeno sempre più diffuso nella società contemporanea, influenzato dall'iperconnessione digitale, dal consumismo e dalla ricerca costante di gratificazione immediata. A differenza delle dipendenze da sostanze, che coinvolgono l'assunzione di elementi chimici, le dipendenze comportamentali si basano...

Le dipendenze rappresentano un fenomeno complesso che coinvolge aspetti biologici, psicologici e sociali. Non si tratta soltanto di dipendenze da sostanze (come alcol, droghe o farmaci), ma anche di dipendenze comportamentali, come il gioco d'azzardo patologico, la dipendenza da internet o shopping compulsivo. Comprendere quando una dipendenza...

L'identità di genere rappresenta un aspetto fondamentale della costruzione del sé e del benessere psicologico dell'individuo. Negli ultimi decenni, la crescente sensibilizzazione e le ricerche scientifiche hanno permesso di comprendere meglio la complessità del concetto di identità di genere, distinguendolo dall'orientamento sessuale e dai ruoli di...

Le relazioni di coppia sono una delle dimensioni più significative della nostra vita emotiva e sociale. Tuttavia, ogni relazione attraversa fasi di cambiamento che possono mettere alla prova il legame affettivo, sessuale ed emotivo tra i partner. I momenti di crisi non sono necessariamente il segnale di una relazione fallita, ma piuttosto...

Contatti

Psicologa Fabiana Mennoia

Via delle Genziane, 13 - 00012 - Guidonia (RM)

+39 3897932337

mennoiafabiana@gmail.com